Corso estivo d’iconografia 2017

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

San Luca, Scuola di Iconografia San Luca, Padova

Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato) : vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli:
– l’approfondimento del senso del mistero dell’ Incarnazione, grazie alla quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile;
– la scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica soggettiva e diventa servizio ecclesiale;
– accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.
Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti come l’intera nostra vita, la preghiera, la liturgia, i rapporti interpersonali…

dal 18 al 25 giugno 2017 a Torreglia (PD)

scarica subito il Depliant del corso di iconografia Torreglia 2017

Mostra “Icone: Natività e Angeli”

La parrocchia di San Giacomo in Monselice (Padova) ha organizzato, in  occasione del cinquantesimo anniversario della propria fondazione, una esposizione di

ICONE: NATIVITÀ E ANGELI

La mostra sarà aperta dal 7 all’11 dicembre 2016.

 

nativita-e-angeli

 

Apertura e presentazione: mercoledì 7 dicembre ore 17,30

Orari:
– giovedì 8 dicembre:
8 -12 e 17,30 -19,30
– sabato 10 dicembre:
17,30 -19,30
– domenica 11 dicembre:
8 -12 e 17,30 -19,30
nativita
Un addetto sarà disponibile per visite di gruppo anche in altri orari da concordare. angelo
Per la visita guidata chiamare il 3343221072 oppure inviare un messaggio a iconografi@iconografi.it madonna-del-segno
Puoi prelevare qui la locandina della mostra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inaugurato il nuovo percorso iconografico sulla vita di San Benedetto

Scende il drappo rosso, strappato giù dagli iconografi che hanno materialmente partecipato alla pittura, e possiamo ammirare il ciclo sulla vita di San Benedetto, realizzato dalla Scuola di Iconografia di Maguzzano

Scende il drappo rosso per l'inaugurazione

Scende il drappo rosso per l’inaugurazione

(in collaborazione con la Scuola s. Luca di Padova) per il refettorio dell’Abbazia, coordinata da Enrico Bertaboni, con disegni e direzione artistica di Giovanni Mezzalira.

 

Ultimo pannello iconografico sulla vita di San Benedetto

Ultimo pannello iconografico sulla vita di San Benedetto

Si tratta di dieci pannelli, illustranti ciascuno una situazione emblematica nella vita dell’Ordine codificata nella Regola, o una storia raccontata nella “Vita di San Benedetto” scritta da s. Gregorio Magno. Il ciclo inizia con l’ “ORA, STUDIA ET LABORA”, comprende scene come la vestizione del piccolo Benedetto da parte del santo monaco Romano, le tentazioni, l’episodio del pane avvelenato portato via dal corvo, alcuni miracoli, la cena con s. Scolastica e le visioni: particolarmente significativa l’ultima in cui il Santo vede tutto il mondo racchiuso in un raggio di luce, ambientata pittoricamente nello spazio simbolico del chiostro dell’Abbazia.
L’inaugurazione si è svolta domenica 23 ottobre 2016: hanno concelebrato la Santa Messa il superiore don Pietro Cunegatti e don Aleardo Pisani. Poi i presenti si sono recati in refettorio dove sono stati benedetti i pannelli. Qui hanno preso la parola i realizzatori dell’opera

Discorso inaugurale di Vittorio Messori

Discorso inaugurale di Vittorio Messori

e il prof. Vittorio Messori,  sostenitore entusiasta, che ha illustrato i forti legami storici tra l’Abbazia e l’ordine Benedettino. Ringraziando poi chi ha reso possibile la realizzazione di questo lavoro, ha fatto presente che ci sono ancora … molti muri vuoti!
Perciò: alla prossima realizzazione!
Ar

 

Corsi di iconografia 2016 2017

Corsi della Scuola di Iconografia
“San Luca”
per l’anno 2016-2017

Gli occhi nostri,
gli occhi della nostra anima,
hanno bisogno,
hanno necessità di essere preparati
per guardare quel volto meraviglioso di Gesù. 

Papa Francesco
(omelia del 26 aprile 2013 a Casa s. Marta)

SCUOLA DIOCESANA DI ICONOGRAFIA “S. LUCA”
In collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia
e l’Ufficio per l’Ecumenismo
della Diocesi di Padova

1^ corso: principianti e avanzati
Docente Giovanni Mezzalira
Soggetto principianti: il Volto di Cristo
avanzati: Sinassi degli Angeli o Vergine di Fatima

2^ corso: allievi progredienti
Docente: Enrico Bertaboni
Soggetto: Gesù e i discepoli di Emmaus

3^ corso: allievi avanzati
Docente: Annarosa Ambrosi
Soggetto: L’Angelo della Resurrezione e le Mirrofore

I corsi si svolgeranno con cadenza media quindicinale,
a partire dal 26 ottobre 2016
presso l’Istituto Don Bosco, via San Camillo de’ Lellis 4, Padova.

Tutti i partecipanti sono invitati all’incontro di martedì 18 ottobre alle ore 16,30 presso l’Aula Magna dell’Abbazia di S. Giustina (ingresso da Via Ferrari 2A) per la presentazione del programma e per un saluto da parte di un rappresentante della Diocesi. Seguirà, alle ore 18, la S. Messa solenne presso la tomba di S. Luca.

Per informazioni e iscrizioni contattare i corrispondenti maestri:
Giovanni Mezzalira giovanni.mezzalira @ gmail.com  0444 660982
Enrico Bertaboni enber @ libero.it   329 0215626
Annarosa Ambrosi annarosa.ambrosi @ gmail.com  334 3221072

Locandina dettagliata dei corsi di iconografia San Luca con calendario 2016 2017

Mostra-Convegno “L’iconografia della Natività di Gesù”

Segnaliamo questa interessante Mostra-Convegno “L’iconografia della Natività di Gesù”, promossa dalla Associazione Culturale ICONE: RICERCA e CONOSCENZA

29 OTTOBRE – 13 NOVEMBRE 2016
MOSTRA – CONVEGNO L’ ICONOGRAFIA DELLA NATIVITA’ di GESU’ tra Oriente e Occidente cristiani

presso Villa Cagnola Gazzada – Varese

villa cagnola
Per ulteriori
INFO CLICCA QUI

Verso le antiche capitali della Russia: viaggio di studio delle scuole d’iconografia

Verso le antiche capitali della Russia: così potrebbe intitolarsi il programma di viaggio di quest’anno delle scuole di iconografia dell’Abbazia di Maguzzano e di Padova a S. Pietroburgo, Staraya Ladoga, Tichvin, Novgorod, Pskov.

Dal 21 al 29 luglio più di venti allievi guidati dai maestri Giovanni Mezzalira ed Enrico Bertaboni sono partiti per S. Pietroburgo e là giunti, dopo aver visitato brevemente la città e in modo più approfondito il museo dell’Ermitage, hanno affrontato un interessante percorso verso l’antica e prima capitale di Russia, Novgorod.

 il villaggio fortificato di Staraya Ladoga

il villaggio fortificato di Staraya Ladoga

Il gruppo ha dapprima visitato il villaggio fortificato di Staraya Ladoga, antico insediamento di vichinghi svedesi che da lì partirono per fondare la Russia e dove sorge una delle più antiche cattedrali premongoliche, S. Giorgio, finemente affrescata nel XII secolo. Momento di panico; non la si poteva visitare perchè l’atmosfera era troppo umida. Poi, grazie alla nostra guida Svetlana, giovane pietroburghese, molto preparata, che ha insistito presso chissà chi, e vedendo che il gruppo era composto da esperti, oltre ad aprire appositamente per noi la chiesa è giunto pure uno studioso della stessa che volentieri ha approfondito alcuni aspetti interessanti del luogo.

monastero dell'Assunzione di Tichvin

monastero dell’Assunzione di Tichvin

Si è proseguito per Tichvin dove si è visitato il cinquecentesco monastero dell’Assunzione, che sembra uscito da un libro di fiabe, dove è conservata la famosa icona miracolosa della Vergine attribuita a S. Luca, tra le immagini più venerate della Russia.

Si è giunti quindi a Novgorod prima capitale (862 d.C.) di quel territorio che sarebbe diventato la Russia.

cattedrale di S. Sofia

cattedrale di S. Sofia

La prima visita è stata quella alla chiesa della Trasfigurazione affrescata da Teofane il greco nel XIV secolo. Sia nella cattedrale di S. Sofia che nel prezioso museo d’arte della città si sono potute ammirare icone antiche tra le più conosciute e venerate. Il museo è tra i più importanti della Russia e dal 1992 è incluso nel patrimonio mondiale dell’Unesco.

Cremlino (fortezza) di Pskov

Cremlino (fortezza) di Pskov

Verso Pskov altri importanti monasteri che suggellano la forte spiritualità russa finalmente libera di esprimersi. Pskov è stata una piacevole sorpresa, col suo bellissimo Cremlino (fortezza) situato alla confluenza dei fiumi Pskova e Velikaya, all’interno del quale sorge la cattedrale della SS. Trinità la cui fondazione risale al X secolo. Molto interessanti gli affreschi del XII secolo della cattedrale della Trasfigurazione situata all’interno del monastero Mirozskij e la casa museo Pogankin con una straordinaria raccolta d’icone antiche.

È davvero impossibile in poco spazio descrivere tutto ciò che si è visto e tutto ciò che si è imparato sulla storia dei primordi della Russia, storia che spesso conduce verso un mondo mitico e favoloso.

Tornati a S. Pietroburgo si è avuto il tempo di visitare la Cattedrale del Salvatore sul sangue versato,

la Cattedrale del Salvatore sul sangue versato

la Cattedrale del Salvatore sul sangue versato

ricca di mosaici e il Museo Russo voluto dall’ultimo zar Nicola II che conserva un’originale collezione scelta dall’imperatore. In questa città progettata nel ‘700 e ‘800 da architetti italiani, ci si sente quasi a casa, se non fosse per la vastità, l’imponenza e la conservazione perfetta degli edifici. La salvaguardia di S. Pietroburgo è però costata migliaia di vittime durante l’assedio dei tedeschi, nella seconda guerra mondiale, dal 1941 al 1944, che comunque non sono riusciti a distruggere nulla. Particolarmente toccante è stata la visita ai piccoli cimiteri dei “grandi” situati nel vasto monastero di Aleksandr Nevskij, dove riposano Dostoevskij, Ciaikovskij e molte altre importanti figure della Russia, sulle cui tombe vengono tutt’ora deposti fiori freschi.

Preziosa è stata la presenza durante tutto il viaggio di Padre Adalberto Piovano, monaco benedettino, profondo conoscitore della cultura russa e del monachesimo ortodosso, scrittore di interessanti libri di spessore teologico unico, che ci ha spiegato con competenza ma anche estrema semplicità e chiarezza ciò che si incontrava durante il viaggio.

Il gruppo ha affrontato questo viaggio con uno spirito davvero bello di condivisione e il nome delle scuole dell’abbazia di Maguzzano e di Padova è arrivato fino alla vera Russia, quella poco turistica… chissà se a qualcuno che là ci ha conosciuto e forse apprezzato non venga voglia di approfondire cosa c’è qui.

Enrico Bertaboni

 

Corso estivo d’iconografia 2016

Corso estivo d’iconografia 2016

a Villa Immacolata Torreglia (PD) –  da domenica 19 giugno a domenica 26 giugno

San Luca, Scuola di Iconografia San Luca, Padova

Il corso propone l’esperienza
della pittura completa di un’icona,
attraverso tutte le sue tappe,
evidenziandone la tecnica,
l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

Non pretende di formare
da subito degli iconografi
(per questo si richiedono
anni di apprendistato):
vuol fornire delle concrete chiavi di accesso
all’arte sacra in vista di trarne benefici
a diversi livelli:

 

♦ l’approfondimento del senso del mistero dell’Incarnazione, grazie alla quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile ;
♦ la scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica soggettiva e diventa servizio ecclesiale ;
♦ accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.

Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti come l’intera nostra vita, la preghiera, la liturgia, i rapporti interpersonali…

Le tappe del corso per principianti
Le tappe di esecuzione dell’icona riguardano: 
la tavola di legno e la sua preparazione con gesso; 
la stilizzazione del disegno: “alfabeto” della scrittura iconografica; 
la doratura; 
la tempera all’uovo; 
i colori e i pigmenti naturali; 
la tecnica delle lumeggiature; 
le iscrizioni; 
la verniciatura finale.

Orari di lavoro:
dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
tempo libero e possibilità di preghiera personale
o con gli orari della comunità residente:
• alle 7.00 eucarestia
• alle 18.30 vespro

Soggetti
Principianti: Cristo Pantocrator
2° livello: Madre di Dio “Salus Populi Romani”
Avanzati: Croce di Tereglio oppure Ascensione

Insegnanti: Giovanni Mezzalira Enrico Bertaboni

Iscrizioni e informazioni: Enrico Bertaboni tel. 3290215626 mail     enber @ libero.it

 

scarica il Depliant del corso di iconografia estivo 2016 a Torreglia

Viaggio di studio per iconografi dal 21 al 29 luglio 2016

SAN PIETROBURGO – NOVGOROD – PSKOV

Viaggio di studio per iconografi  dal 21 al 29 luglio 2016

1° GIORNO giovedì 21.07.2016 Milano/ San Pietroburgo

Partenza con volo aereo da Milano alle ore 13.00 arrivo a San Pietroburgo alle ore 17.15.

Trasferimento in hotel , cena e pernottamento.

2° GIORNO venerdì 22.07.2016 SanPietroburgo

Prima colazione in hotel, 08:30 incontro con la guida ed inizio della visita guidata della città Con la

cattedrale di S. Isacco in stile neoclassico e dall’imponente cupola, divenuta museo nel 1931, si

prosegue con la visita della Cattedrale di S. Nicola soprannominata “chiesa del Marinaio” perche’

San Nicola e’ patrono dei marinai, contiene numerose icone del XVIII secolo e una splendida

iconostasi di legno intagliato. Si termina con la visita alla chiesa Uspensky nel quartire di Malaya

Okhta, 13:00 Pranzo in corso di escursione. 14:30 Hermitage uno dei musei più grandi, importanti

e grandiosi del mondo, un complesso architettonico che ospita una delle più importanti collezioni

d’arte del mondo. Cena e Pernottamento in Hotel.

3° GIORNO sabato 23.07.2016 San Pietroburgo/ Staraya Ladoga / Tikhvin (270 KM)

Prima colazione in hotel e partenza per Staraya Ladoga, visita della sua Fortezza al cui interno si

trovano la chiesa di San Giorgio e la chiesa di Dimitri Solun contruita in legno, pranzo con cestino

da viaggio in corso di escursione, trasferimento a Tikhvin, vista di Tikhvin, in particolare il

Convento dell’Assunzione e la Basilica. Trasferimento in hotel, cena e notte.

4° GIORNO domenica 24.07.2016 Tikhvin / Novogrod (210 KM)

Prima colazione in hotel e partenza per Novgorod, una delle più antiche città russe. All’interno del

suo Cremlino si potrà vistare la Cattedrale di S. Sofia in stile bizantino, la chiesa della

trasfigurazione, il museo d’Arte, il conveto Juriev ed il museo all’aperto dell’architettura lignea.

Pranzo in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO lunedì 25.07.2016 – Novgorod /Pskov (200 KM)

Prima colazione in hotel. In mattinata completamento delle visite di Novgorod, visita ai monasteri

di SVarlaam, S.Eutimio. S.Antonio pranzo e partenza per Pskov,trasferimento in hotel, cena e notte.

6° GIORNO martedì 26.07.2016-Pskov

Prima colazione in hotel.partnza per la visita al monastero di Pskovo Pechersky, costruito sul

fianco scosceso di una collina punteggiata da grotte un tempo abitate da eremiti. Pranzo in corso di

escursione, rientro in città. Nel pomeriggio inizio visita di Pskov, ed al suo Cremlino , una delle

fortezze più antihe della Russia, in particolare,visita alla Cattedrale della Trinità, con l’alta cupola

dorata.. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO mercoledì 27.07.2016- Pskov/ San Pietroburgo (280 KM)

Prima colazione in hotel.Completamento delle visita di Pskov con il Convento Miroshki ed il

museo di Architettura e Belle Arti dove sono conservate numerose icone. Partenza da Pskov per San

Pietroburgo. Pranzo in corso di escursione. Arrivo a San Pietroburgo , sistemazione in hotel, cena e

pernottamento.

8° GIORNO giovedì 28.07.2016 SanPietroburgo

Prima colazione in hotel, visita al Museo Russo, il più grande museo di arte russa del mondo.

Pranzo, visita al monastero Alexander Nevsky comprendente la Cattedrale della Trinità. Rientro in

hotel, cena e pernottamento.

9* GIORNO venerdì 29.07.2016 San Pietroburgo/Italia

Prima colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia con volo aereo delle

ore 09.40 per Milano con arrivo alle ore 12.10

 

Scarica il programma completo da qui

Benedizione delle Icone

Le icone realizzate durante i corsi della Scuola di Iconografia s. Luca saranno benedette nel corso di una solenne liturgia in rito bizantino slavo che si svolgerà giovedì 26 maggio ore 17,30 a Padova, nella Chiesa di s. Massimo, via s. Massimo (angolo vicolo s. Massimo), presieduta da p. Lorenzo Altissimo.

Gli appartenenti al coro si presenteranno mezz’ora prima per le prove.

benedizione_icone_03

Siamo ospiti di don Giovanni Brusegan, incaricato diocesano per il Dialogo interreligioso.

E’ gradita la partecipazione di iconografi e di amanti della liturgia in rito orientale.

Per prepararsi alla benedizione delle icone è opportuno
scaricare e stampare il testo della Benedizione da questa pagina.

Corsi di iconografia 2015-2016

Corsi della Scuola di Iconografia
“San Luca”
per l’anno 2015-2016

Gli occhi nostri,
gli occhi della nostra anima,
hanno bisogno,
hanno necessità di essere preparati
per guardare quel volto meraviglioso di Gesù. 

Papa Francesco
(omelia del 26 aprile 2013 a Casa s. Marta)

 

SCUOLA DIOCESANA DI ICONOGRAFIA “S. LUCA”
l’arte sacra dell’icona a servizio della chiesa
In collaborazione con l’Ufficio Liturgia della Diocesi di Padova

1^ corso: principianti e proseguenti
Docente Annarosa Ambrosi
Soggetto principianti: il Volto di Cristo
proseguimento: Madre di Dio di Kazan o Arcangelo Gabriele

2^ corso: allievi progrediti
Docente: Enrico Bertaboni
Soggetto: Madre di Dio di Torcello a figura intera o mezzo busto

3^ corso: allievi avanzati
Docente: Giovanni Mezzalira
Soggetto: Cristo Misericordioso di sr. Faustina

I corsi si svolgeranno con cadenza media quindicinale,
a partire dal 22 ottobre 2015
presso l’Istituto Don Bosco, via San Camillo de’ Lellis 4, Padova

Per informazioni e iscrizioni:
Giovanni Mezzalira giovanni.mezzalira @ gmail.com 0444 660982
Enrico Bertaboni enber @ libero.it 329 0215626
Annarosa Ambrosi annarosa.ambrosi @ gmail.com 334 3221072

Locandina dettagliata dei corsi con il calendario 2015 2016