L’arte sacra ha un suo ruolo nello spazio liturgico

La Chiesa possiede un patrimonio tradizionale di grande ricchezza artistica: chiese, cattedrali, santuari, vie crucis, sacri monti, percorsi di pellegrinaggio… canti liturgici, preghiere, litanie, salmi…lampade, incensi, candele… e infine immagini, icone, pale d’altare, polittici, retabli, stoffe ricamate, paramenti liturgici…
Una ricchezza vastissima che in gran parte non diventa obsoleta ma, anzi, si carica di “presenza” ed ha aiutato la vita della fede nel passato ed aiuta oggi come “sacramentale” del Regno di Dio.
Infatti, la Sapienza ha “conformato” al mistero di Cristo tutte queste concrete manifestazioni esprimendole in un linguaggio particolare. L’immagine sacra ha questo linguaggio specifico nell’icona. La Chiesa d’Oriente lo conserva tutt’ora, mentre la Chiesa

Le nozze di Cana - abside - Chiesa di S. Maria Maggiore - Bussolengo

Le nozze di Cana – Chiesa di S. Maria Maggiore – Bussolengo

d’Occidente ne conserva dei frammenti mescolati al linguaggio naturalistico dell’umanesimo.
Ultimamente la riscoperta dell’icona ha interessato anche l’occidente, insieme ad un consolidamento delle sue fondamenta teologiche.
Il pittore dell’icona apprende, per via di tradizione, da maestro a discepolo (e non da internet) questo linguaggio che gli insegna a rappresentare correttamente i misteri cristiani.
E’ facile comprendere che questi misteri non possono essere espressi dalla fantasia di un artista e devono avere almeno un riscontro nella Sacra Scrittura, nella Tradizione e nei Segni dei Tempi.
Il pittore iconografo, apprendendo il linguaggio dell’icona, si prepara ad uno spirito di servizio nella Chiesa.
Egli si abitua a condividere uno stile pittorico con altri pittori, del passato e del presente, rendendo possibile un lavoro, anche di gruppo, facilmente leggibile da tutti.
Quando compone, l’iconografo rispetta la struttura “cristocentrica” gerarchica, dove la Madre di Dio, gli angeli e i santi hanno il loro giusto posto.
Se non ha una formazione teologica si deve affidare ad un esperto nella teologia dell’immagine.
L’icona non è firmata dal suo autore benché egli l’abbia realizzata in stretto collegamento con la sua persona e la sua fede tanto da lasciarne una inevitabile impronta ed è per questo che si richiede una vita di preghiera da parte dell’iconografo, come del resto ad ogni ministro ecclesiale.
Il pittore di icone cerca sempre una aderenza alla realtà, alla verità, alla Sacra Scrittura, alla sobrietà, alla semplicità ed all’unità: egli sa che una composizione unitaria, organica, produce per analogia pace ed ordine.
Il tratto caratteristico dell’icona che differenzia subito il linguaggio dell’arte sacra da quello mondano è la dimensione escatologica che “impregna” intimamente la tecnica pittorica e stupisce l’uomo moderno.
Quest’aspetto, detto in termini teorici, può essere semplicemente espresso come “l’eterno di Dio che con l’Incarnazione compenetra il tempo dell’uomo generando una trasfigurazione che c’è già, anche se non ancora in pienezza “.
Ma quali sono i simboli pittorici adatti ad evocare questo mistero?
– lo sfondo d’oro che da un carattere di eterno presente e fa superare la contingenza spazio-temporale; – la luce che con i suoi colori trasfigura volti, vestiti, edifici…
– il disegno netto, preciso, ben leggibile in ogni dettaglio, che sottrae ogni cosa all’incertezza, alla confusione, alla casualità, alla relatività ma la colloca in una dimensione di definitività, di “pienezza”;
– la compostezza dei personaggi colti nel gesto più pregnante e intenso…
– il far sentire al fedele la presenza dei personaggi rappresentati, i cui sguardi sono rivolti verso di lui con un movimento di “incontro”
– l’evitare opere fini a sé stesse ma finalizzate al richiamo del fedele, come dei veri sacramentali, che sono strumenti della Grazia di Dio, e non oggetti da idolatrare.

 

Le nozze di Cana - abside - Chiesa di S. Maria Maggiore - Bussolengo

Le nozze di Cana – Chiesa di S. Maria Maggiore – Bussolengo

In tutte le opere di Dio c’è la perfezione divina. Ne consegue che non c’è nulla di inutile ed anche i particolare possono diventare “specchio” per l’uomo della totalità di Dio e meta ultima di ogni cosa. Questo carattere della vita di Dio unita all’umanità, spiega come molte chiese siano intitolate a singoli episodi evangelici: l’Annunciazione, l’Assunzione, la Natività… senza tema di essere incompleti, perché ogni episodio di Dio nella storia rinvia al tutto.
Il ciclo della “Via Cristi” realizzata secondo la Passione dell’evangelista S. Giovanni cristallizza in ogni quadro un mistero da meditare in sé stesso pur facendo parte di un “percorso”.
Gli episodi del vangelo più solenni sono stati fissati con le grandi feste dell’anno liturgico, tuttavia ogni vangelo domenicale può diventare un’icona e una festa liturgica. Lo si può ben cogliere nelle domeniche di Avvento o in quelle della Quaresima (la domenica della Samaritana, del Cieco nato, di Lazzaro…).
In questo spirito si può comprendere come la scelta di ogni immagine come quella che rappresenta le Nozze di Cana possa essere utilizzata come pala d’altare, cioè immagine da tenere sempre davanti, senza timore d’incompletezza o di occupare indebitamente il centro dello spazio liturgico.
Le Nozze di Cana evocano, infatti, diversi temi centrali per la fede:
-la forza di intercessione della Madre di Dio, in grado addirittura di far anticipare gli eventi divini;
-la presenza di Gesù nel quotidiano dell’uomo, presenza santificante che trasforma una festa di nozze da una “mancanza di qualcosa” ad una esuberante “pienezza”;
-la santificazione del matrimonio
-la dimensione “nuziale” ricapitolatrice del rapporto di Dio con l’umanità, o di Dio con l’anima.
-La dimensione “conviviale”, anticipo e modello della beatitudine paradisiaca
-La preparazione al mistero eucaristico della trasformazione del vino nel sangue di Cristo, essenza di tutta la liturgia…
Ecco, soltanto alcune, delle suggestioni evocate dall’episodio delle Nozze di Cana: tutto ci riporta al “centro” dell’esistenza dell’uomo sul modello del racconto evangelico.

Giovanni Mezzalira

Preghiera a Gesù

Preghiera a Gesù
(dalla liturgia bizantina delle Ore)

Tu che in ogni tempo e in ogni ora, nel cielo e sulla terra sei adorato e glorificato o Cristo Dio,
Tu che sei infinitamente paziente, molto compassionevole, molto misericordioso,
Tu che ami i giusti e hai pietà dei peccatori,
Tu che chiami tutti alla salvezza del tuo regno,
Tu, o Signore, accogli in quest’ora la nostra preghiera e dirigi la nostra vita secondo i tuoi comandamenti.
Santifica le nostre anime, purifica i nostri corpi, dirigi i nostri pensieri, liberaci da ogni afflizione, male e dolore;
non permettere mai che ci separiamo da Te.
Circondaci con i tuoi santi angeli affinché protetti e guidati dal loro aiuto possiamo raggiungere l’unità della fede e la pienezza del tuo amore,
perché tu sei benedetto nei secoli dei secoli. Amen

L’icona della Visitazione

L’ICONA DELLA VISITAZIONE

Affresco di Dionisi nel monastero di Feraponto: illustrazione dell’inno Acatisto

La festa della Visitazione si celebra nel calendario romano il 31 maggio, mentre l’episodio evangelico di Luca (1, 39-45) è meditato nella IV domenica di Avvento. È una festa celebrata discretamente, senza solennità e nella Chiesa Orientale non è inclusa nel calendario. Eppure è proprio in questo episodio, dall’apparenza di normale vita domestica come una visita fra cugine, che si colgono dei tesori di una grandiosità che ci confonde e ci fa percepire l’inadeguatezza delle parole per esprimerne la portata cosmica. L’immagine iconica dovrebbe venire in aiuto alla parola per evidenziare il mistero racchiuso nelle laconiche parole di san Luca che unico, ne riporta l’avvenimento, ma la Tradizione non ci ha consegnato se non una scarna raffigurazione.

Ascensione

ASCENSIONE
Mentre i discepoli lo guardavano, Gesù fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi.

Palermo, Chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio (la Martorana)

Palermo, Chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio

Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand’ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo» (Atti 1,9-11).

Nelle cupole delle Chiese è spesso rappresentata la scena dell’Ascensione, che è anche quella del ritorno glorioso di Cristo nella sua seconda venuta, a indicare il “tempo della Chiesa”, che come sposa fedele, attende in preghiera il giorno in cui lo Sposo verrà.
Palermo, Chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio (la Martorana).
Dal viaggio-studio Iconografi 2017.

Maggio, mese dedicato alla Madre di Dio

Nell’iconostasi, che raffigura il divenire della Chiesa nel tempo, troviamo più volte l’immagine della Vergine a sottolinearne l’importanza insostituibile nella storia della salvezza.
Al centro dell’ordine dei Profeti (seconda fila dall’alto, sotto la Trinità) si trova solitamente l’icona della Madre di Dio del Segno, immagine della profezia di Isaia (7, 14): «Ecco una vergine concepirà e darà alla luce un figlio, che sarà chiamato Emmanuele» e poi ripresa nel Vangelo di Matteo (1, 23).

La Madre di Dio del Segno è l’immagine della compenetrazione del Creatore nella creatura, del cielo che si è unito
alla terra.

Il grembo della Vergine è così ampio da contenere l’incontenibile: «Il tuo grembo è più vasto dei cieli, poiché Colui che i cieli non poterono contenere, il tuo grembo lo ha contenuto» canta un inno della Chiesa bizantina.
Il Signore, padrone di tutto, incontenibile, vuole circoscriversi nel grembo della Vergine.

L’immagine della Madre di Dio del Segno rappresentata frontalmente, con le braccia levate in preghiera e l’Emmanuele sul petto – spesso racchiuso in una mandorla – è tra le più antiche dell’iconografia cristiana; sovente ai lati della Vergine sono raffigurati angeli che indicano la presenza del Divino e inneggiano alla Tutta Santa.

La tipologia della Madre di Dio del Segno è la rappresentazione della Chiesa, cioè dell’umanità che contiene in sé il divino e ne diventa trasparenza.

Talvolta al posto dell’icona della Madre di Dio del Segno compare quella della Vergine in trono. Un’immagine che rappresenta il secondo ordine dell’iconostasi è quella, come nella riproduzione qui a fianco, intitolata Lodi della Madre di Dio (XVI secolo, Museo Russo, San Pietroburgo): in essa tutti i profeti con le loro profezie perfettamente adatte alla Vergine, confermano che l’Antico Testamento ha preparato l’Incarnazione, la venuta dell’Emmanuele, il Dio con noi e in mezzo a noi.

L’Icona del Silenzio

E’ come una sorgente che mormora nel silenzio, e noi possiamo sentirla …

sindone01 Meditazione di Papa Benedetto sull’Icona della Santa Sindone

Cari amici,

questo è per me un momento molto atteso. In diverse altre occasioni mi sono trovato davanti alla sacra Sindone, ma questa volta vivo questo pellegrinaggio e questa sosta con particolare intensità: forse perché il passare degli anni mi rende ancora più sensibile al messaggio di questa straordinaria Icona; forse, e direi soprattutto, perché sono qui come Successore di Pietro, e porto nel mio cuore tutta la Chiesa, anzi, tutta l’umanità. Ringrazio Dio per il dono di questo pellegrinaggio, e anche per l’opportunità di condividere con voi una breve meditazione, che mi è stata suggerita dal sottotitolo di questa solenne Ostensione: “Il mistero del Sabato Santo”. Continua a leggere

Lettura dell’icona: la discesa agli inferi

Lettura dell’icona: la discesa agli inferi

«Il Cristo è risorto dai morti, con la sua morte calpestando la morte e ai morti nei sepolcri donando la vita. Risorgendo dalla tomba, come aveva predetto, Gesù ci ha donato la vita eterna e la grande misericordia!». (Canone di G. Damasceno – Ode I)

Il Cristo risorto

«Per riempire tutte le cose della tua gloria sei disceso nelle profondità della terra». (Ode I)

 

 

 

 

Le porte dell’Ade

«Si aprirono a te con timore le porte della morte, o Signore; e i custodi dell’Ade, vedendoti, sbigottirono. Infatti, infrante le porte di bronzo e spezzate le sbarre di ferro, tu ci hai tratto fuori dalle tenebre e dall’ombra di morte, rompendo i nostri legami!». (Vespri)

La Discesa agli Inferi è proprio la Festa delle feste e la Chiesa ne afferma l’importanza in un articolo del Credo, il Simbolo apostolico.

Purtroppo la nostra tradizione occidentale ha abbandonato questo tema e le immagini di Cristo che apre le porte di una grotta e fa uscire una fiumana di persone arrivano fino al medioevo col Beato Angelico.

Per indicare la realtà dei nostri progenitori esclusi dal contatto con Dio dopo il peccato originale, il simbolo è due porte ben sbarrate con chiavistelli, chiavi, catene; ebbene, non solo vengono aperte dal Cristo, ma sono addirittura scardinate con un’esplosione di chiodi, cardini, catenelle, eccetera.

Non si tratta di una fessura da cui ci si infila a fatica, ma della Grazia che ci viene concessa con abbondanza nell’opera salvifica del Cristo, come un fiume in piena.

La figura centrale della nostra icona che è questo Cristo luminoso e glorioso scende nell’Ade vittorioso sulla morte, è un vincitore, è un risorto.

Cristo che scende agli Inferi è il Cristo del nostro quotidiano che ci viene a visitare nella nostra vita, nella nostra condizione di stare nella tenebra, nella nostra esistenza umana, nella nostra condizione di incapacità di amare, di vedere la luce.

Adamo

«Sei disceso sulla terra per salvare Adamo, o Signore, e, non avendolo trovato sulla terra, sei andato a cercarlo fino nell’Ade». (Enkomia – I stanza)

Nell’icona della Discesa agli Inferi Adamo – spesso avvolto in un mantellone che lo rende maestoso, pieno e anche quasi pesante – è sempre inginocchiato e il Cristo che lo prende per mano dà proprio l’impressione di tirarlo su.

Eva

«Dal tuo fianco trafitto dalla lancia, o Salvatore, tu distilli la vita su Eva, la madre della vita, che mi esiliò dalla vita, e con lei vivifichi anche me». (Enkomia – I stanza)

L’altra figura che accompagna la Discesa agli Inferi è quella di Eva; qualche volta Adamo ed Eva sono dalla stessa parte, però nella maggior parte delle icone si è imposta questa composizione simmetrica: Cristo al centro, Adamo ed Eva ai lati.

Eva è molto diversa da Adamo e mentre Adamo sembra quasi pesante Eva non lo è affatto.

Del colore rosso del manto di Eva è facile comprendere il simbolo: Eva vuol dire madre dei viventi e quindi il rosso è il colore dell’energia che dà la vita, l’amore, la passione, la maternità.

Davide, Salomone, il Precursore, Abele, Mosè, i profeti…

 

«I prigionieri trattenuti nei ceppi dell’Ade videro la tua incommensurabile misericordia e con passo esultante si affrettarono, o Cristo verso la luce, applaudendo alla Pasqua eterna!». (Ode V)

 

Subito dopo vediamo comparire fra i personaggi gli Unti, che attendevano questo momento della salvezza che Cristo risorto ha instaurato nell’Universo.

Giovanni Battista, il suo precursore, che anche nell’Ade svolge come il compito di annunciatore: infatti ha sempre la mano protesa ad indicarlo.

Altri due personaggi che ritroviamo sempre incoronati sono Davide e suo figlio Salomone.

A questi si aggiungono altri che non hanno una ricorrenza fissa: più frequentemente c’è Abele, poi Mosè, poi Noè e dei profeti.

I profeti sono riconoscibili da uno strano berretto, chiamato berretto frigio, piccolino rosso con una fascia bianca che lo lega, e possono essere Daniele, Michea, ma essendo personaggi secondari nella rappresentazione, non hanno una necessità di identificazione.

Mosè è invece riconoscibile perché regge le tavole della Legge, Noè tiene una piccola barca in mano, Abele ha un bastone da pastore e spesso è vestito di pelliccia.

Il Venerdì Santo le tenebre ricoprono la terra …

Il Venerdì Santo le tenebre ricoprono la terra

l’Agnello di Dio prende su di sé il peccato del mondo.

“Faccia silenzio ogni umana carne

Stia con timore e tremore

Il Re dei re

E il Signore dei Signori

avanza per essere immolato” 

recita un bellissimo canto della liturgia bizantino-slava.

Nel silenzio di parole umane, vi invitiamo ad aprire la Sacra Scrittura e a leggere con noi il libro dell’Apocalisse, anche in comunione con la Chiesa Cristiana Copta che lo legge per intero nella lunga notte tra Venerdì e Sabato Santo.

In attesa delle luci del mattino di Pasqua.

Popule meus, quid feci tibi? Aut in quo contristavi te? Responde mihi!

Popule meus, quid feci tibi? Aut in quo contristavi te? Responde mihi!

Meteore (Grecia) monastero della Trasfigurazione

Christus patiens, Meteore (Grecia) monastero della Trasfigurazione

Quia eduxi te de terra Aegypti:
parasti Crucem Salvatori tuo.

Quia eduxi te per desertum quadraginta annis,
et manna cibavi te,
et introduxi in terram satis optimam:
parasti Crucem Salvatori tuo.

Quid ultra debui facere tibi, et non feci?
Ego quidem plantavi te vineam meam speciosissimam:
et tu facta es mihi nimis amara:
aceto namque sitim meam potasti:
et lancea perforasti latus Salvatoris tui.

Ego propter te flagellavi Aegyptum cum primogenitis suis:
Et tu me flagellatum tradidisti.

Ego te eduxi de Aegypto, demerso Pharaone in mare Rubrum:
Et tu me tradidisti principibus sacerdotum.

Ego ante te aperui mare:
et tu aperuisti lancea latus meum.

Monte Athos (Grecia) monastero Stavronikita. Affresco di Teofane cretese

Monte Athos (Grecia) monastero Stavronikita. Affresco di Teofane cretese

Ego ante te praeivi in columna nubis:
Et tu me duxisti ad praetorium Pilati.

Ego te pavi manna per desertum:
Et tu me cecidisti alapis et flagellis.

Ego te potavi aqua salutis de petra:
Et tu me potasti fele et aceto.

Ego propter te Chananaeorum reges percussi:
Et tu percussisti arundine caput meum.

Ego dedi tibi sceptrum regale:
Et tu dedisti capiti meo spineam coronam.

Ego te exaltavi magna virtute:
Et tu me suspendisti in patibulo crucis.

Aghios o Theos. Sanctus Deus.
Aghios Ischyros. Sanctus fortis.

Aghios Athanatos, eleison hymas.
Sanctus Immortalis miserere nobis.

(Dalla liturgia del venerdì santo).