Corso di Iconografia a Milano aprile-maggio 2020

Un corso di iconografia si terrà a Milano con il tema “Incoronazione della Vergine”, diretto dal Maestro Giovanni Mezzalira.

Il corso si propone a tre livelli:

Principianti: Pantocrator
Progredienti: Madre di Dio di Vladimir / Pantocrator
Avanzati: Incoronazione della Vergine

nei periodi 23 – 26 aprile e 01 – 03 maggio 2020

Per informazioni e prenotazioni i dettagli sono contenuti nella locandina scaricabile dai seguenti files:

Locandina parte interna    Locandina parte esterna

18 ottobre 2019 – Festa di s. Luca

La Festa di s. Luca segna l’inizio dei Corsi della nostra Scuola si Iconografia che a Lui si ispira.

Come ogni anno, dopo l’incontro iniziale, abbiamo partecipato alla s. Messa celebrata dal Vescovo di Padova Mons. Claudio Cipolla presso la tomba di s. Luca che si trova nella Basilica di s. Giustina a Padova (v. foto).

 

In mattinata TV2000 aveva trasmesso un servizio su s. Luca e l’Abbazia di s. Giustina, all’interno del quale era pure presente un piccolo spazio dedicato alla nostra Scuola, che alleghiamo.

Che s. Luca ci aiuti ad accogliere degnamente la sua eredità, a benedire il nostro lavoro, per la gloria, la gioia e la bellezza della Santa Chiesa.

Corsi di Iconografia della Scuola San Luca per il 2019-2020

SCUOLA DIOCESANA DI ICONOGRAFIA “S. LUCA”
In collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia 
e l’Ufficio per l’Ecumenismo 
della Diocesi di Padova

Sono aperte le iscrizioni ai

CORSI DI ICONOGRAFIA 2019-2020

I corsi si svolgeranno con cadenza media quindicinale,
presso l’Istituto Don Bosco, via San Camillo de’ Lellis 4, Padova.

  • principianti: Il Volto di Cristo
  • progredienti: Madre di Dio della Tenerezza, Madre di Dio di Kazan
  • avanzati: I quattro evangelisti, Noli me tangere, Madre di Dio di Kikkos


Venerdì 18 ottobre 2018 ore 16,45: Presentazione corsi e saluto da parte di un rappresentante della Diocesi nell’Abbazia di Santa Giustina a Padova, ingresso Via Ferrari 2A.
Seguirà la S. Messa presso la Tomba di S. Luca.

Per informazioni e iscrizioni contattare i corrispondenti maestri:
Giovanni Mezzalira giovanni.mezzalira @ gmail.com  0444 660982
Enrico Bertaboni enber @ libero.it   329 0215626
Annarosa Ambrosi annarosa.ambrosi @ gmail.com  334 3221072

(l’indirizzo mail è scritto in modalità antispam, eliminare gli spazi per l’utilizzo)

Informazioni per i principianti: Giovanni Mezzalira

Documenti per approfondimento delle informazioni:

Preleva qui la brochure con le informazioni dettagliate e con il calendario dei corsi

Locandina per l’affissione interna presso parrocchie e istituzioni interessate

Corso di Iconografia a Milano in ottobre 2019

Il corso consente, anche a coloro che si accostano come prima esperienza, di realizzare una icona.

Vengono proposti tre livelli: Principianti, Progrediti e Avanzati

I corsi, guidati dal maestro GIOVANNI MEZZALIRA, si svolgeranno a Milano nel mese di ottobre 2019.

È possibile iscriversi attraverso i contatti indicati nella locandina allegata:

Locandina parte prima

Locandina parte seconda

 

Corsi di Iconografia presso il convento di Sant’Agostino a San Gimignano

Il corso propone l’esperienza del lavoro sulle icone secondo il metodo e la tradizione ad esse propri, approfondendone la teologia ed il linguaggio artistico.

Il corso, guidato dal maestro GIOVANNI MEZZALIRA,  inizierà il 4 settembre 2019 alle ore 14,30 e terminerà con il pranzo del 10 settembre.

È possibile iscriversi entro il 5 agosto 2019. Per questo contattare
Anna Martini o
sr. Roberta.

Vedi i riferimenti e tutte le altre informazioni nella locandina allegata.


Il tema del corso base è il Volto di Cristo.
Il tema del secondo corso è l’icona della Madre di Dio.
Il Tema del corso intermedio è l’icona del Cristo tra le potenze.
Il tema del corso avanzato è l’icona della Trinità.

Scarica la locandina del corso

Per coloro che lo desiderano sarà possibile partecipare a momenti di preghiera con i padri agostiniani.

Viaggio Iconografi a Cipro e Istanbul 20-28 maggio 2019

Veramente straordinario questo bel viaggio a Cipro e Istanbul, organizzato per visitare i tesori dell’antica iconografia, in questi luoghi in cui l’arte cristiana ha raggiunto livelli di compiuta bellezza.


Evangelizzata da Paolo e Barnaba, l’isola di Cipro accolse il cristianesimo primitivo e ne conserva le tracce custodendo la tomba di s. Barnaba nell’antico monastero di Salamis, e quella di s. Lazzaro nella Cattedrale di Larnaca.

Abbiamo visitato questi antichi siti, insieme alla basilica paleocristiana di Angeloktisti, che custodisce il mosaico absidale di Maria con Angeli del VI secolo.


Dopo l’interessante tappa al museo bizantino di Nicosia e alla Cattedrale di s. Giovanni, ci siamo inerpicati sui monti Trodos, alla ricerca dei completi e ben conservati cicli di affreschi nelle chiese delle Panaghia tuo Arakou, di Asinou, Podithou e Kakopetria (un giorno), Kalopanayotis, Motullas, Pedoulas e il vasto complesso monastico di Kikkos (il giorno successivo).

Panaghia Phorviotissa, Monti Trodos, Cipro
Panaghia Phorviotissa, Monti Trodos, Cipro


Siamo quindi scesi a Pafos, visitando le rovine di antichi insediamenti cristiani e il monastero di San Neofito.


Il nostro viaggio è proseguito quindi a Istanbul, sconfinata metropoli, crocevia di grandi civiltà, di cui quella bizantina conserva poche tracce, sommerse dalla vincitrice potenza islamica.

Istanbul, S. Sofia
Istanbul, S. Sofia
Istanbul, S. Sofia
Istanbul, S. Sofia

Grande emozione nella basilica di s. Sofia con struggenti presenze di ben più ampi mosaici, e nella chiesa di s. Salvatore in Chora, con il ciclo della vita di Maria nei mosaici del nartece, che per stile architettonico ci ha ricordato quello della basilica di s. Marco a Venezia.

Istanbul, S. Salvatore in Chora, nartece.
Istanbul, S. Salvatore in Chora, nartece.
Istanbul, S. Salvatore in Chora, nartece.
Istanbul, S. Salvatore in Chora, nartece.


Intensa e significativa la visita alla piccola comunità armeno-cattolica, con il cui parroco abbiamo condiviso un momento di preghiera e uno scambio di esperienze inerenti la storia e la spiritualità.


Resterà il ricordo e qualche immagine di un viaggio inconsueto, sulle splendide tracce di antiche presenze cristiane che sopravvivono anche a costo di quotidiano martirio, ma con la luce e la certezza della fede e nella consapevolezza di essere il sale della terra.

Annarosa A.

Corso estivo d’iconografia 2019 a Villa Immacolata Torreglia (PD)


Principianti:
Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse. Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato) ma vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra. Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti come l’intera nostra vita, la preghiera, la liturgia, i rapporti interpersonali…

Le tappe di esecuzione dell’icona riguardano:
✦ la tavola di legno e la sua preparazione con gesso;
✦ la stilizzazione del disegno: “alfabeto” della scrittura iconografica;
✦ la doratura;
✦ la tempera all’uovo;
✦ i colori e i pigmenti naturali;
✦ la tecnica delle lumeggiature;
✦ le iscrizioni;
✦ la verniciatura finale

Allievi che abbiano già avuto esperienza nella pittura delle icone:
Dall’anno scorso i maestri hanno proposto, a chi lo desidera, di entrare dentro all’esperienza della scrittura dell’icona per il servizio della preghiera personale e comunitaria. Ogni icona, più che essere fatta per la propria casa, dovrebbe avere il ministero di far pregare. E’ stato iniziato un lavoro di gruppo per decorare l’abside della chiesa di Villa Immacolata che raffigura la Madonna in trono con il Bimbo sulle ginocchia, circondata da Angeli e dai santi padovani: Elisabetta Vendramini, Sant’Antonio, S.Luca, San Prosdocimo, San Gregorio Barbarigo, Santa Giustina, San Daniele, San Leopoldo.

Trovi qui il depliant con tutte le indicazioni, e i numeri di telefono per ulteriori informazioni.

CIPRO e ISTANBUL – Viaggio di studio per iconografi dal 20 al 28 MAGGIO 2019

foto di A.A.

Anche quest’anno viene proposto un viaggio di studio per gli iconografi. Le mete principali, tra Cipro e Turchia, saranno: Famagosta, Larnaca, Monti Troodos, Platres, Kykkos, Paphos e infine Istanbul.
Prendi visione del programma dettagliato contenuto nell’allegato.

VIAGGIO STUDIO CIPRO-ISTANBUL 2019

Inizio dei corsi di iconografia per l’anno 2018-2019

Con la celebrazione della festa di San Luca il giorno 18 ottobre presso la basilica di Santa Giustina, in Padova, si è dato inizio all’anno 2018-2019 per i corsi di iconografia della Scuola San Luca di Padova.
Presso la sala San Luca dell’abbazia di Santa Giustina si è svolta la prolusione e la presentazione dei corsi da parte dei maestri Giovanni Mezzalira, Enrico Bertaboni e Annarosa Ambrosi.
Il Vicario vescovile don Leopoldo Voltan ha portato il saluto del Vescovo Claudio ed ha invitato gli iconografi a proseguire con entusiasmo nella loro importante attività.

Corsi di Iconografia della Scuola San Luca per il 2018-2019

 

SCUOLA DIOCESANA DI ICONOGRAFIA “S. LUCA”
In collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia 
e l’Ufficio per l’Ecumenismo 
della Diocesi di Padova

Sono aperte le iscrizioni ai

CORSI DI ICONOGRAFIA 2018-2019

I corsi si svolgeranno con cadenza media quindicinale,
presso l’Istituto Don Bosco, via San Camillo de’ Lellis 4, Padova.

  • principianti: Il Volto di Gesù
  • progredienti: Madre di Dio della Tenerezza di Dečani, Il Buon Pastore
  • avanzati: Paternità del Nuovo Testamento, La Visitazione,  Dèesis (Intercessione).


Giovedì 18 ottobre 2018 ore 16,45: Presentazione corsi e saluto da parte di un rappresentante della Diocesi nell’Aula San Luca dell’Abbazia di Santa Giustina a Padova, ingresso Via Ferrari 2A.  Seguirà la S. Messa presso la Tomba di S. Luca.

Per informazioni e iscrizioni contattare i corrispondenti maestri:
Giovanni Mezzalira giovanni.mezzalira @ gmail.com  0444 660982
Enrico Bertaboni enber @ libero.it   329 0215626
Annarosa Ambrosi annarosa.ambrosi @ gmail.com  334 3221072

(l’indirizzo mail è scritto in modalità antispam, eliminare gli spazi per l’utilizzo)

Informazioni per i principianti: Annarosa Ambrosi

Documenti per approfondimento delle informazioni:

Preleva qui la brochure con le informazioni dettagliate e con il calendario dei corsi

Locandina per l’affissione interna presso parrocchie e istituzioni interessate