Corso di Iconografia dal 21 al 29 Maggio 2022

presso il Monastero SS. Trinità delle Monache Cistercensi a Cortona (AR)

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

Non pretende da subito di formare degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato), vuol fornire delle concreti chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli:

 

 

  • L’apprendimento del senso del mistero dell’Incarnazione, grazie al quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile,
  • La scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica soggettiva e diventa servizio ecclesiale;
  • Accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.

 Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti come l’intera vita, la preghiera, la liturgia, i rapporti interpersonali.

Preleva qui la brochure che contiene le informazioni sul corso, anche per iscriverti

Benedizione delle Icone realizzate dalla scuola di San Luca a Villa Immacolata

Nella solennità dell’Immacolata quest’anno saranno benedette le undici icone che la scuola di San Luca, in tre sessioni estive, ha realizzato per l’abside della Chiesa di Villa Immacolata. L’anno scorso non è stato possibile la celebrazione a causa delle limitazioni legate alla pandemia. Ecco la descrizione della composizione di Icone. Al centro è raffigurata la Madre di Dio in trono con il bambino, ai lati due angeli adoranti e nella destra i santi padovani Luca, Giustina, Daniele e Leopoldo. Nella sinistra Prosdocimo, Gregorio Barbarigo, Antonio e la Beata Elisabetta Vendramini. Un unicum. Non solo per i soggetti prettamente padovani, ma anche per la modalità con la quale l’opera è nata. I maestri hanno chiesto al gruppo di aderire ad un lavoro gratuito destinato alla venerazione pubblica dei fedeli, come quelli che si recano a Villa Immacolata. Al termine della benedizione e della venerazione delle icone i maestri Giovanni Mezzalira, Enrico Bertaboni e Annarosa Ambrosi illustreranno ai presenti la grande opera.

tratto dalla presentazione del Direttore di Villa Immacolata

Festa di San Luca Patrono degli Iconografi – 18 ottobre 2021

In occasione della prossima Festa di San Luca, il 18 ottobre 2021, si svolgerà la Solenne Celebrazione annuale presso la Tomba dell’Evangelista, nella Basilica di S. Giustina a Padova.

 

Alleghiamo con gioia la lettera inviataci dal Vescovo Claudio, con il suo personale invito a partecipare (clicca sul link).

Siamo veramente lieti delle sue incoraggianti parole e della sua cura e attenzione per il nostro lavoro.

Anche se non potremo incontrarci tutti fisicamente saremo veramente uniti, nella vicinanza con s. Luca e in comunione con la nostra Santa Chiesa.

Che il Signore benedica il nostro lavoro, e che ci renda possibile svolgerlo serenamente, anche in questi momenti difficili.

Corsi della Scuola di Iconografia “San Luca” per l’anno 2021-2022

riprendono i

Corsi annuali della Scuola Diocesana di Iconografia s. Luca

Ecco i corsi per quest’anno 2021-2022, con i relativi soggetti di studio:


Corsi con Maestro Giovanni Mezzalira 

Principianti: il Volto di Cristo

Avanzati: Visitazione, S. Michele Arcistratega.


Corsi con Maestra Annarosa Ambrosi

Progredienti: Madre di Dio del Segno

Avanzati: Il profeta Elia nel deserto.


Corsi con Maestro Enrico Bertaboni 

Principianti: Gesù Cristo Pantocrator 

Altri: Arcangelo, Madre di Dio, Adorazione dei Magi.     


Se desideri frequentare un corso o vuoi conoscere i dettagli,
scarica la informativa, in modo da poterti iscrivere per tempo.

 

 

chiedi qui ulteriori informazioni

Corso di Iconografia in Abbazia S.Maria di Chiaravalle – settembre 2021


Il corso propone l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

Non pretende da subito di formare degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato), vuol fornire delle concreti chiavi di accesso, all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli: Principianti, Intermedio e Avanzato.

Il CORSO DI ICONOGRAFIA

è tenuto dal Maestro Giovanni Mezzalira

periodo: 19 – 26 SETTEMBRE 2021

 

Preleva la locandina con tutte le informazioni sui corsi.

Per chiedere informazioni ulteriori e per iscriverti trovi i contatti nella locandina stessa.

 

Corso estivo di Iconografia a Villa Immacolata Torreglia (PD)

 

Corso estivo di Iconografia

a Villa Immacolata Torreglia (PD)

circondata da ampio parco

nello splendido scenario dei Colli Euganei

da domenica 13  a domenica 20 giugno 2021

 

 

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziando la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.  

 

 

 

 

 


 

Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti dell’intera nostra vita, dalla preghiera, dalla liturgia, dai rapporti interpersonali…

 

 

 


       Le tappe di esecuzione dell’icona:

– la tavola di legno e la sua preparazione.

– la stilizzazione del disegno: “alfabeto” della scrittura iconografica;

– la doratura;

– la tempera all’uovo;

– i colori e i pigmenti naturali;

– la tecnica delle lumeggiature;

– la finitura.

 

 

 


     Trovi tutti i dettagli del corso nel depliant allegato

Quali silenzi? Convegno Ecumenico – Venerdì 15 gennaio 2021 – ore 20.45

Un momento di riflessione ispirato al tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2021,  che invita a riscoprire la sorgente della preghiera e della contemplazione dove il silenzio è elemento fondamentale che interpella anche intrecci diversi a volte complici, altre volte nefasti che attraversano la storia.

Iniziativa organizzata e proposta dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Padova, organismo che riunisce membri di diverse chiese cristiane. L’incontro si è svolto venerdì 15 gennaio 2021.

 

cliccare sull’immagine
per avviare la visione dell’incontro

 

Relatori:

Annarosa Ambrosi, teologa, esperta di spiritualità ortodossa

Alberto Peratoner, filosofo, consulente della Congregazione Mechitarista di San Lazzaro (Armeni)

 

Ecco la bibliografia citata durante l’intervento di Annarosa Ambrosi verrà citata la bibliografia che forniamo fin d’ora:

  • GIOVANNI DAMASCENO, La fede ortodossa, Città Nuova
  • SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO, Inni, Città Nuova
  • GIOVANNI CLIMACO, La scala del Paradiso, Città Nuova
  • La Filocalia (4 volumi), Gribaudi
  • Racconti di un Pellegrino russo, varie edizioni
  • CARITONE DI VALAMO, L’arte della preghiera, Gribaudi
  • VLADIMIR LOSSKY, La teologia mistica della Chiesa d’Oriente, EDB
  • T.SPIDLIK-I.GARGANO, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla
  • ARCHIMANDRITA TICHON, Santi di tutti i giorni, Rubbettino