Corso di Iconografia presso il Monastero delle Cistercensi di Cortona

Dal 20 al 28 maggio 2023 presso il Monastero SS. Trinità delle Monache Cistercensi in Via San Niccolò, 2 – 52044 Cortona (AR) si terrà il corso di Iconografia del Maestro Giovanni Mezzalira.

Il corso si svolgerà presso la foresteria del monastero SS Trinità, avrà inizio sabato 20 maggio alle ore 14,00  e terminerà domenica 28 maggio con la S. Messa e la benedizione delle icone.

Monastero delle Cistercensi di Cortona, sede del corso di Iconografia

 

per tutte le informazioni utili e per le indicazioni per iscriverti, preleva la locandina del corso 

 

Corso di Iconografia in Abbazia S. Maria di Chiaravalle – primavera 2023

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse. A coloro che si accostano come prima esperienza, avrà come soggetto: il Santo Volto. Durante i giorni del corso, ogni alunno sarà guidato ad affrontare tutte le tappe che portano all’esecuzione pratica dell’icona: preparazione del disegno, utilizzo dei materiali come l’emulsione all’uovo, i pigmenti, l’oro zecchino in foglia. Ciascuno sarà introdotto anche nel significato teologico del soggetto e dei simboli.

 

 

Il Corso di Iconografia è tenuto dal Maestro Giovanni Mezzalira, nel periodo: Marzo e Aprile 2023

Preleva la locandina con tutte le informazioni sui corsi.

Per chiedere informazioni ulteriori e per iscriverti trovi i contatti nella locandina stessa.

EMANUELE – Vladimir Solov’ëv

EMANUELE

 

Nell’ombra dei secoli si è ormai dileguata
quella notte in cui, stanca di male e di affanno,
la terra posò nelle braccia del cielo, e nel silenzio
nacque Dio-è-con-noi.
 
Molte cose oggi non sono, che erano possibili ieri:
i re più non scrutano il cielo,
e i pastori non ascoltano nel deserto
come gli angeli parlino del Signore. 
 
Madonna con il Bambino, San Marco - Venezia, particolare

Madonna con il Bambino, San Marco – Venezia, particolare

Ma ciò che di eterno in quella notte fu rivelato
non può essere ormai più corrotto dal tempo;
e il Verbo nato in quell’evo remoto, sotto a una greppia,
ti rinasce nuovo nell’anima. 

Sì – Dio è con noi: ma non già sotto l’azzurro padiglione,
non al di là dei confini dei mondi innumerevoli,
non nel perfido fuoco, e non nel fiato delle tempeste,
non chiuso nella sopita memoria dei secoli.

 

È qui Egli, adesso; e tra l’effimera vanità,
nel torrente torbido delle ansie della vita, tu possiedi
un segreto onnigioioso: impotente è il male,
e eterni noi siamo: Dio è con noi.

11 marzo 1892

Vladimir Solov’ëv

(Trad. di Leone Pacini Savoj)

Corso di Iconografia presso l’Abbazia San Benedetto di Seregno

Il corso è tenuto dal Maestro Enrico Bertaboni nel Centro Culturale “San Benedetto” presso l’Abbazia San Benedetto di Seregno (MB).

  • Si presenta su tre livelli: principianti, intermedio e avanzato.
  • orari: Sabato dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 9.00 alle 17.30 (pausa dalle12.30 alle 14.30),
  • nei giorni: 19-20 novembre 2022; 3-4 e 17-18 dicembre 2022; 7-8 e 21-22 gennaio 2023.

Trovi i dettagli e le informazioni per l’iscrizione nella locandina:

Corso di Iconografia in Abbazia S. Maria di Chiaravalle – settembre 2022

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

 

Non pretende da subito di formare degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato), vuol fornire delle concreti chiavi di accesso, all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli: Principianti, Intermedio e Avanzato.

 

 

Il CORSO DI ICONOGRAFIA

è tenuto dal Maestro Giovanni Mezzalira

periodo: 18 – 25 SETTEMBRE 2022

 

Preleva la locandina con tutte le informazioni sui corsi.

Per chiedere informazioni ulteriori e per iscriverti trovi i contatti nella locandina stessa.

Corso estivo di Iconografia a Villa Immacolata Torreglia (PD)

a Villa Immacolata Torreglia (PD)

Corso estivo di Iconografia

da domenica 12  a domenica 19 giugno 2022

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziando la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.


Le tappe di esecuzione dell’icona:

– la tavola di legno e la
sua preparazione
– la stilizzazione del
disegno: “alfabeto” della
scrittura iconografica
– la doratura

Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti dell’intera nostra vita, dalla preghiera, dalla liturgia, dai rapporti interpersonali…





– la tempera all’uovo
– i colori e i pigmenti
naturali
– la tecnica delle
lumeggiature
– la finitura.

nello splendido scenario dei
Colli Euganei

Villa immacolata
è circondata
da un ampio parco

Le icone sono un ponte tra il divino e la dimensione umana

 

Madonna della Tenerezza, 2009, particolare

Come la lettura dei libri materiali permette di far comprendere la parola vivente del Signore, così l’ostensione di un’icona dipinta permette, a quelli che la contemplano, di accostarsi ai misteri della salvezza mediante la vista. Ciò che da una parte è espresso dall’inchiostro e dalla carta, dall’altra, nell’icona, è espresso dai diversi colori e da altri materiali», sottolineava Giovanni Paolo II nella lettera apostolica in occasione del XII centenario del concilio di Nicea.

 

Il mondo dell’icona è il mondo umano trasfigurato, o quello divino reso visibile: uno sguardo sintetico su entrambi questi punti di vista è dato dalla prospettiva escatologica, una “sfida” che l’icona accetta di mostrare.

continua …