CORSO d’ICONOGRAFIA
da lunedì 18 a mercoledì 27 giugno 2012
a Villa Immacolata a Torreglia (PD)
Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.
Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato) : vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli :
¨ l’approfondimento del senso del mistero dell’Incarnazione, grazie alla quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile ;
¨ la scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica soggettiva e diventa servizio ecclesiale ;
¨ accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.
CENTRO PARROCCHIALE SAN SEBASTIANO VIA ROMA 41 – VIGONZA (PD)
La mostra “Stupore del Sacro”, che si svolge presso il Centro Parrocchiale San Sebastiano a Vigonza (PD) in via Roma 41, presenta le Icone delle Grandi Feste nella tradizione liturgica.
ARTE SACRA: l’icona
La sapienza pittorica al servizio della fede
25 febbraio 2011 – ore 21 parrocchia SS. Trinità via G. Giusti, 25 – Milano
introduzione all’arte sacra e in particolare all’iconografia
a cura di Giovanni Mezzalira, maestro iconografo
L’attenzione che negli ultimi decenni si è data all’icona e alla sua riscoperta rivela che non è completamente annullato in molti artigiani artisti quel desiderio di creare oggetti di culto e devozione secondo la Tradizione. Continua a leggere
RIVELAMI IL TUO VOLTO e MISTERO CUORE SPERANZA
Vladimir Zelinskij, scrittore e teologo ortodosso
L’incontro si è tenuto il 14 gennaio 2011 presso la libreria San Paolo – Gregoriana a Padova in Via Vandelli 8.
Pubblichiamo i testi delle interessanti relazioni.
Il Museo Diocesano di Padova presenta queste tre icone restaurate nel 2010, insieme ai Lions Club “Cadoneghe Graticolato Romano” e “Padova Carraresi”, nell’ambito del progetto “Adotta un’opera d’arte”.
La presentazione si terrà venerdì 14 gennaio 2011 alle ore 18.45 presso la sede del museo.
Il restauro, finanziato interamente dai Lions, ha interessato tre opere custodite nei depositi del museo.
Alla presentazione interverranno:
“La relazione tra Parola di Dio e cultura ha trovato espressione in opere di diversi ambiti, in particolare nel mondo dell’arte. Per questo la grande tradizione dell’Oriente e dell’Occidente ha sempre stimato le manifestazioni artistiche ispirate alla sacra Scrittura, quali ad esempio le arti figurative e l’architettura, la letteratura e la musica. Penso anche all’antico linguaggio espresso dalle icone che dalla tradizione orientale si sta diffondendo in tutto il mondo”.
L’Officina dei Santi
G. Mezzalira – E. Bertaboni – G. Matta – A. Ambrosi
Il desiderio di vedere finalmente realizzato un programma iconografico completo a servizio dello spazio liturgico ha spinto alcuni pittori della Scuola di Iconografia dell’Abbazia di Maguzzano a progettare e concretizzare, di propria iniziativa, una pittura murale pensandola come esempio e corredandola di approfondite riflessioni e contestualizzazioni nella realtà litugrigca odierna tristemente aniconica e senza forma. Continua a leggere