Corso di iconografia residenziale estivo con lavoro di gruppo

Ecco le proposte per il corso estivo di Torreglia 2015

La Scuola di Iconografia s. Luca di Padova propone una novità: lavorare in gruppo, “a bottega”.

Si tratta di un’opera importante e stimolante, che permette di affrontare soggetti nuovi in una visione di insieme, all’interno di un programma iconografico completo.

Sono invitati soprattutto gli iconografi esperti, i quali potranno poi realizzare per conto proprio un’icona con i soggetti studiati e realizzati insieme e alla luce della nuova esperienza acquisita.

C’è anche il percorso per principianti, con la realizzazione della tradizionale icona del Pantocrator, che l’allievo terrà con sè.


Il Corso per esperti

si svolge a Villa Immacolata, in Torreglia (PD) da domenica 21 giugno a domenica 28 giugno 2015.

Il corso è strutturato come un lavoro di gruppo della scuola (“lavoro di bottega”), ed ha come fine quello di creare un nuovo ciclo pittorico per la cappella di San Giuseppe nella Casa di spiritualità di Villa Immacolata a Torreglia (PD).
Le immagini verranno realizzate su pannelli preparati con tela e gesso con la tecnica della tempera all’uovo.
Il progetto prevede di eseguire in gruppo, con tutti gli allievi partecipanti, le singole fasi di lavoro, dalla preparazione dei pannelli alla pittura.
Possono aderire allievi di tutti i livelli d’esperienza.
Per il completamento dell’opera si prevedono due o tre corsi della durata di 8 giorni da svolgersi annualmente.
Per gli allievi principianti è previsto il percorso tradizionale di introduzione all’iconografia con la realizzazione di un’icona, ma anche la partecipazione attiva ad alcune fasi del progetto di gruppo.

Il corso per principianti

a Villa Immacolata, in Torreglia (PD) da domenica 21 giugno a domenica 28 giugno 2015.

Le tappe di esecuzione dell’icona riguardano:
✦ la tavola di legno e la sua preparazione con gesso;
✦ la stilizzazione del disegno: “alfabeto” della scrittura iconografica;
✦ la doratura;
✦ la tempera all’uovo;
✦ i colori e i pigmenti naturali;
✦ la tecnica delle lumeggiature;
✦ le iscrizioni;
✦ la verniciatura finale
Orari di lavoro: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
tempo libero e possibilità di preghiera personale o con gli orari della comunità residente
· alle 7.00 eucarestia
· alle 18.30 vespro

Insegnanti:
Giovanni Mezzalira
Enrico Bertaboni

I partecipanti portano un grembiule per la pittura, squadre, compasso, forbici, matite, gomme. Il resto viene fornito dalla scuola.

Gli allievi principianti potranno tenere per sé l’icona dipinta durante il corso.
Iscrizioni  a Enrico Bertaboni 3290215626 – enber@libero.it  entro il 31 maggio 2015

La Benedizione delle Icone

Domenica 10 maggio, alle ore 11, presso la Chiesa di San Massimo in Padova – via San Massimo – sarà celebrata una liturgia (cattolica) in rito orientale in occasione della solenne benedizione delle icone realizzate dagli allievi della Scuola di Iconografia San Luca.
Celebrerà Padre Lorenzo Altissimo.benedizione_icone_03

Coro del Gruppo “Solov’ev” di Padova.

E’ gradita la partecipazione di iconografi e di amanti della liturgia in rito orientale.

Per prepararsi alla benedizione delle icone è opportuno scaricare e stampare il testo della Benedizione da questa pagina.

 

Leggi l’articolo su La Difesa del Popolo

Corsi di iconografia 2014-2015

SCUOLA DIOCESANA DI ICONOGRAFIA “S. LUCA”
L’ARTE SACRA DELL’ICONA A SERVIZIO DELLA CHIESA

“Gli occhi nostri,Scuola di iconografia San Luca
gli occhi della nostra anima,
hanno bisogno, hanno necessità
di essere preparati per guardare
quel volto meraviglioso di Gesù.”
Papa Francesco
(omelia del 26 aprile 2013 a Casa s. Marta).

 

fase di lavoro

fase di lavoro

 

Dal 1983 la Scuola di Iconografia opera in Diocesi per la riscoperta dell’Icona e del suo ruolo a servizio della Chiesa.

 

Propone un percorso teorico e pratico che porta all’apprendimento del linguaggio e della tecnica pittorica necessari alla realizzazione concreta di un’icona.

 

Corsi della Scuola di Iconografia “San Luca” per l’anno 2014-2015

I corsi si svolgeranno il martedì, il mercoledì e il giovedì, con cadenza quindicinale, dalle ore 15 alle ore 18,30 a partire da ottobre presso

l’Istituto Barbarigo, via dei Rogati 17, Padova

Possibilità di parcheggio interno da Via del Seminario, 7 (secondo cancello). Raggiungibile anche con bus linea 2 (Park Colli – Duomo – Piazze) fino a via Barbarigo o via XX Settembre.

I corsi saranno strutturati come segue, e secondo il calendario riportato nella locandina prelevabile in calce all’articolo.

  • 1^ corso: per principianti
    12 incontri – docente Annarosa Ambrosi
     Soggetto: il Volto di Cristo
  •  2^ corso: per allievi proseguenti
    11 incontri – docente Annarosa Ambrosi
     Soggetto: Madre di Dio con Bambino.
  • 3^ corso: per allievi progrediti
    11 incontri – docente Enrico Bertaboni
    Soggetto: la Sacra Famiglia.
    Dimensioni tavola: 30×30 arco ribassato.
  • 4^ corso: per allievi avanzati
    10 incontri – docente Giovanni Mezzalira
    Soggetto: San Francesco e Santa Chiara (due tavole)
    piccola: 25×33,5cm (20×26,5cm interno)
    media: 27x36cm (22x30cm interno)
    grande: 30x40cm (25x34cm interno)

I corsi saranno avviati con un minimo di 10 partecipanti.

maphorion

 

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare il giorno 18 ottobre all’incontro di presentazione del programma presso l’Istituto Barbarigo, alle ore 16,00 e alla S. Messa in onore di S. Luca, presieduta dall’Arcivescovo di Padova, nella Basilica di S. Giustina, alle ore 18,30

Scarica qui la locandina con il calendario e le informazioni per le iscrizioni alla Scuola di Iconografia 2014 2015

 

Brevi impressioni dal viaggio in Serbia-Kosovo-Macedonia (21-29 luglio 2014)

 

Madre di Dio di Ljeviša – Prizren

Madre di Dio di Ljeviša – Prizren

Nello sguardo benevolo ma sofferente della Madre di Dio di Ljeviša (XIII sec.) a Prizren, dai tratti morbidi e “rilassati” è la sintesi del viaggio in Serbia, Kosovo e Macedonia.
Sono le terre d’origine del cristianesimo slavo, ad opera dei santi Cirillo e Metodio, irraggiatosi da Ocrida e dintorni tramite i monaci Naum, Sava e compagni.
Qui il rapporto col potere politico, sempre oscillante tra privilegio e conflitto, ha permesso la splendida fioritura dell’arte e della cultura sacra cristiana proveniente da Bisanzio, ma anche gli sfregi anticristiani di vecchi e nuovi fanatismi.
Cosa estrae dal cesto il rassicurante divino Fanciullo per porgerlo al devoto in preghiera?
Forse del pane, nutrimento e benessere del corpo, ma anche simbolo della sazietà spirituale.

Chiesa del Monastero di s. Naum sul lago di Ocrida

Chiesa del Monastero di s. Naum sul lago di Ocrida

Ed è proprio questo che il fedele cerca nella Casa di Dio, è questo che il fedele trova nell’espressione dei due volti: i quali non promettono la fine della prova, ma la serenità e la beata pace interiore che mette in comunione con il mondo di Dio, il quale non manca mai di aprire la sua mano misericordiosa e saziare la fame di ogni vivente (Sl. 145, 15-16).

A. Ambrosi  @ambrosiann

SCUOLA DI ICONOGRAFIA S. LUCA – PADOVA

Corsi intensivi a Villa Immacolata (Torreglia)

Giovanni Mezzalira Maestro di Iconografia

Nel cuore dei Colli Euganei, nel verde e nel silenzio del Parco secolare.

I^ corso: principianti e livelli iniziali: docente Enrico Bertaboni soggetto Cristo Pantocrator o altro da concordare.

II^ corso: progrediti: docente Giovanni Mezzalira soggetto Discesa agli Inferi: studio e approfondimento della simbologia grafica e cromatica, efficace per rappresentare il senso della Festa più importante dell’anno liturgico.

da domenica 22 a domenica 29 giugno 2014

Per informazioni: enber@libero.it 329 0215626, giovanni.mezzalira@gmail.com 0444660982. Continua a leggere

Viaggio nei Monasteri della Serbia, Kosovo e Macedonia

Viaggio nei MONASTERI DELLA SERBIA KOSOVO E MACEDONIA
da lunedì 21 a martedì 29 LUGLIO 2014

Un’occasione importante per iconografi e accompagnatori.

Ecco l’itinerario:

Lunedì 21 luglio 2014 Milano – Belgrado
Martedì 22 luglio 2014: Belgrado – Manasija – Ravanica – Niš
Mercoledì 23 luglio 2014: Niš – Kalenić – Ljubostinja – Žiča – Studenica
Giovedì 24 luglio 2014: Studenica – Mileševa – Sopoćani – Priština
Venerdì 25 luglio 2014: Priština – Gračanica – Peč – Dečani – Prizren
Sabato 26 luglio 2014: Prizren – Skopje – Ohrid
Domenica 27 luglio 2014: Ohrid – San Naum – Kurbinovo – Ohrid
Lunedì 28 luglio 2014: Ohrid – Skopje
Martedì 29 luglio 2014: Skopje – Milano
 

Il viaggio è organizzato dalle Scuole di Iconografia:

– Scuola d’iconografia Abbazia di Maguzzano
– Scuola d’iconografia S.Luca Padova
 

Scarica la locandina per maggiori informazioni

Corsi estivi di Iconografia

Corso di Iconografia Giugno 2014

a Villa Immacolata – Torreglia (PD)

da domenica 22 a domenica 29 giugno 2014

Cristo Pantocrator, immagine di repertorio (i soggetti specifici per il corso saranno assegnati direttamente ai partecipanti)

Cristo Pantocrator, immagine di repertorio (i soggetti specifici per il corso saranno assegnati direttamente ai partecipanti)

 

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato): vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli:

  • L’approfondimento del senso del mistero dell’Incarnazione, grazie alla quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile;
  • La scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica  soggettiva e diventa servizio ecclesiale ;
  • Accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.

Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti come l’intera nostra vita, la preghiera, la liturgia, i rapporti interpersonali…

Le tappe

Le tappe di esecuzione dell’icona riguardano:

fase di lavoro

fase di lavoro

  • la tavola di legno e la sua preparazione con gesso ;
  • la stilizzazione del disegno : “alfabeto” della scrittura iconografica ;
  • la doratura ;
  • la tempera all’uovo ;
  • i colori e i pigmenti naturali ;
  • la tecnica delle lumeggiature ;
  • le iscrizioni ;
  • la vernice finale con l’olifa.

Sede del corso

Casa di Spiritualità diocesana VILLA IMMACOLATA

Via Monte Rua,4 35038 TORREGLIA (PD)

(Nella splendida cornice dei Colli Euganei)

tel. 049 5211340

web: www.villaimmacolata.net

e-mail:info@villaimmacolata.net

Orari di lavoro

  • dalle 9.00 alle 12.30 e
  • dalle 15.00 alle 18.00
  • tempo libero e possibilità di preghiera personale o con gli orari della comunità residente
  • alle 7.00 eucarestia
  • alle 18.30 vespro

Insegnanti

Iscrizioni

Per iscriverti contatta direttamente uno degli insegnanti per telefono o per mail (vedi sopra).

Le iscrizioni termineranno il 31 maggio 2014, prenotati subito per garantirti il posto.

Scuola di iconografia San Luca

Esposizione della Cappella d’Ognissanti della Scuola di Maguzzano

La Scuola di Iconografia di Maguzzano espone la Cappella d’Ognissanti.

A Pieve di Urago Mella, in via della Chiesa 126.

La Cappella è visitabile dal 1 al 30 marzo 2014,
– il venerdì dalle 17 alle 19
– il sabato dalle 17 alle 19
– la domenica dalle 9,30 alle 12,30  e dalle 17 alle 19,30

Inaugurazione: sabato 1 marzo alle 17,30.

Cappella Ognissanti Maguzzano

Cappella Ognissanti Maguzzano