Esposizione di icone contemporanee in Centro storico a Sirmione

Il Volto dell’Invisibile: è il titolo della esposizione di  Icone contemporanee che la Scuola di Iconografia dell’Abbazia di Maguzzano presenta in Centro Storico a Sirmione.

E’ particolarmente interessante per le scuole programmare la visita, in quanto è presente anche una sezione didattica.
L’esposizione è realizzata a cura del Maestro Enrico Bertaboni, collaboratore della Scuola di Iconografia San Luca – Padova.
Inaugurazione: 26 maggio ore 16,30
Apertura esposizione: dal 26 maggio al 7 giugno 2012
Orari di apertura:  da lunedì a venerdì, dalle 18 alle 21. Il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 21.
Luogo: Galleria Dante Alighieri in Sirmione (VR) Centro Storico
Visita guidata su prenotazione:  tel. 329 0215626
Entrata libera

Visita il sito della Scuola di Iconografia dell’Abbazia di Maguzzano

Festa dell’incoronazione della Madonna Costantinopolitana

Nell’ambito della Festa dell’incoronazione della Madonna Costantinopolitana, che si svolge presso l’abbazia di Santa Giustina a Padova, il 23 maggio 2012, invitiamo gli iconografi e simpatizzanti a partecipare alla tradizionale processione che si svolgerà alle ore 20,45.

Ecco il programma completo della Festa:

Continua a leggere

Maria speranza per l’umanità: mostra iconografica

“Maria, speranza per l’umanità” è il soggetto  della mostra iconografica in programma a Bassano del Grappa, nell’ambito  del prossimo Festival Biblico.
Appuntamento  giunto all’ottava edizione  che dal 18 al 27 maggio prossimi propone  il grande  tema della Speranza.

Corso estivo 2012 – Villa Immacolata


CORSO d’ICONOGRAFIA

da lunedì 18 a mercoledì 27 giugno 2012

a Villa Immacolata a Torreglia (PD)

Il corso

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe,  evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato) : vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli :

¨    l’approfondimento del senso del mistero dell’Incarnazione, grazie alla quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile ;

¨    la scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica  soggettiva e diventa servizio ecclesiale ;

¨    accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.

Continua a leggere

mostra “Stupore del sacro”

CENTRO PARROCCHIALE SAN SEBASTIANO VIA ROMA 41 – VIGONZA (PD)

La mostra “Stupore del Sacro”,  che si svolge presso il Centro Parrocchiale San Sebastiano a Vigonza (PD) in via Roma 41, presenta le Icone delle Grandi Feste nella tradizione liturgica.

Continua a leggere

Corso estivo 2011 – Villa Immacolata

Il corso estivo di iconografia a Villa Immacolata, Torreglia (PD), si svolge dal lunedì 20 giugno a mercoledì 29 giugno 2011

Il corso si svolge in tre livelli:

  • Corso principianti – per allievi che vogliono iniziare un itinerario, con Enrico Bertaboni.
    Soggetto: Pantocrator
    Agli allievi del corso principianti tutto il materiale necessario viene fornito dalla scuola compreso nel costo del corso
  • Corso di proseguimento o 2° livello – per allievi già introdotti alla pittura, con Enrico Bertaboni
    Soggetto: Madonna di Cosenza Continua a leggere

Corso di Iconografia per principianti dal 22 al 28 maggio 2011

Il corso di primo livello consente a coloro che si accostano per la prima volta a questa esperienza di realizzare con una metodica seria e professionale l’icona del volto di Cristo secondo la scuola russa del periodo aureo (XV-XVI secolo).
Non si tratta perciò di un corso amatoriale, ma di una vera e propria introduzione a questa forma di arte sacra attraverso un percorso ben studiato e ormai consolidato, frutto di qualche decennio di insegnamento.
Durante i sette giorni di corso, ogni alunno sarà guidato non solo ad affrontare tutte le tappe che portano all’esecuzione pratica dell’icona preparandone il disegno e utilizzando materiali comel’emulsione all’uovo, i vari pigmenti, l’oro zecchino in foglia, ma verrà introdotto anche nel significato teologico del soggetto e dei simboli.
Guida il corso Giovanni Mezzalira Continua a leggere

La benedizione delle Icone

A conclusione dei corsi di iconografia per l’anno 2010/2011,  domenica 12 Giugno 2011 (giorno di Pentecoste), si terrà la Benedizione delle Icone.

Il rito si terrà nel contesto della Liturgia Bizantina, alle ore 11, presso la chiesa di San Massimo in Padova (Via San Massimo).

Sono attesi tutti i corsisti e i maestri. Oltre alla icona che verrà benedetta i corsisti potranno portare qualche fiore. Inoltre i corsisti porteranno il testo della benedizione, che si può prelevare da questo collegamento:

Rito della benedizione delle icone (il celebrante sceglierà quale schema adottare).

Lezione su “La S.Sofia nel Pensiero religioso Russo e nell’icona”

Nell’ambito dei Corsi di Iconografia tenuti presso l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore OFM Conv. a Padova, in Via San Massimo, si terrà una lezione teorica su “La S.Sofia nel Pensiero religioso Russo e nell’icona”.

La data della lezione è stata aggiornata: si terrà Giovedì 19 maggio (anziché il 5 maggio) dalle 15.00 alle 18.30.

Per informazioni contattare la segreteria dei corsi al numero 339 3139715.

Stupore del Sacro nell’antica Abbazia Camaldolese di Carceri

da sabato 26 marzo a domenica 1 maggio 2011, negli antichi luoghi dell’Abbazia di Santa Maria delle Carceri (in via Camaldoli 4 a Carceri, in provincia di Padova), presso la Sala degli Affreschi si terrà la mostra “STUPORE DEL SACRO, icone delle grandi feste nella tradizione liturgica”, in omaggio a Paola Zuddas, iconografa.

Il Centro Solov’ev, grazie all’interessamento di Daniela Borgato, collabora per la realizzazione della manifestazione, che si inquadra all’interno del ciclo “Devota e Affettuosa 2010/2011 – la pittura negli antichi luoghi dell’Abbazia Camaldolese delle Carceri”.

Oltre al Centro Solov’ev collaborano: Comune di Correzzola, Fond’Arte Tono Zancanaro, Associazione sviluppo e conoscenza dell’Arte, Scuola di Iconografia San Luca. Continua a leggere