Viaggio-Studio in Italia: sulle tracce dell’Arte Sacra medievale

Palermo

Palermo

Le grandi croci romaniche in Toscana, gli sfolgoranti cicli di mosaici normanno-bizantini in Sicilia, gli affreschi italici nei monasteri benedettini, nelle piccole chiese e nelle grandi cattedrali del centro-Italia, le presenze greco-cattoliche ancora vive e ricche di un grande passato… ecco la trama dell’affascinante itinerario alla scoperta dell’arte Sacra medievale in Italia che ha caratterizzato quest’anno il viaggio-studio di iconografi provenienti dalle Scuole di Maguzzano, Padova (San Luca) e altre realtà collegate, coordinati dai Maestri Giovanni Mezzalira, Enrico Bertaboni e Annarosa Ambrosi.

S. Maria dell'Ammiraglio (Martorana) - Palermo

S. Maria dell’Ammiraglio (Martorana) – Palermo

A Palermo, gli scrigni dorati di Santa Maria dell’Ammiraglio e della Cappella Palatina ci hanno incantato per la loro perfezione esecutiva, l’efficacia comunicativa del sacro e la sapiente successione teologica, nel contesto di una architettura strutturata in modo da unire il mondo divino con l’umano.

Chiostro di Monreale

Chiostro di Monreale

A Monreale ci ha colpito la magnificenza e lo splendore del grande e completo ciclo musivo, dominato dalla solenne figura di Cristo Pantocrator, che attesta di un periodo in cui sovrani cristiani, senza risparmio di energie, collaboravano con la Chiesa nell’azione di grazie al Creatore.

Cefalù

Cefalù

Le luminose giornate di sole siciliano, contornate da un mare più azzurro del lapislazzuli ci hanno confortato dall’impossibilità di ammirare i mosaici absidali di Cefalù, attualmente in restauro.
Nel risalire la penisola, ci siamo soffermati sui piccoli ma antichi gioielli di s. Maria in Foro Claudio e San Vincenzo al Volturno: in questa primitiva abbazia benedettina sono stati rinvenuti affreschi risalenti a prima del

S. Maria in Foro Claudio (Ventaroli, CE)

S. Maria in Foro Claudio (Ventaroli, CE)

Mille, strutturati secondo una intenzione teologica che si concentra su temi apocalittici.

Montecassino, ma soprattutto Subiaco con i monasteri di Santa

Subiaco, ritratto di s. Francesco di pittore contemporaneo

Subiaco, ritratto di s. Francesco di pittore contemporaneo

Scolastica e San Benedetto ci hanno permesso di studiare le scene della vita del grande monaco, ma anche quella di altri santi: abbiamo visto, ad esempio, uno dei più antichi ritratti di San Francesco.
La cripta della Cattedrale di Anagni, con il suo itinerario pittorico dall’origine del mondo alla Gerusalemme celeste, ricco, completo e ben conservato dal XII secolo era molto atteso dal gruppo, che però ha potuto apprezzarlo solo in parte, per problemi legati alla ben nota miopia burocratica.
Ampia e approfondita è stata invece la visita alla Chiesa del monastero basiliano di Grottaferrata, con le sue scarse ma sorprendenti presenze bizantine, a partire dal l’icona della Vergine Odighitria.
A Pisa ci attendeva la celebre Piazza dei Miracoli, di cui abbiamo potuto apprezzare le solenni e sfarzose strategie architettoniche, risalenti al periodo in cui la città era

una fiorentissima repubblica marinara, legata ai traffici con l’Impero d’Oriente e impegnata nelle Crociate. Qui abbiamo visitato pure il Museo di San Matteo, con la più ricca rassegna di croci e tavole medievali presente in Italia (e conseguentemente nel mondo). Oltre ad ammirarne i particolari, abbiamo potuto ragionare sul confronto tra le diverse tipologie, vicine al clima culturale e spirituale del

Pisa, Museo di s. Matteo

Pisa, Museo di s. Matteo

luogo di provenienza.
A Lucca, chiese e musei ci hanno trasportato in un contesto di grande ricchezza unita a sincera spiritualità, che ha permesso di creare capolavori di arte romanica, come il Duomo. Qui l’incontro più emozionante è stato con il Volto Santo che si ritiene scolpito da Nicodemo, molto amato e venerato in città.
L’esperienza culturale che ci ha permesso di compiere questo viaggio è stata molto intensa ed emozionante: sicuramente ha arricchito e approfondito la conoscenza dell’arte medievale italica, anche se sappiamo che la nostra terra ne è molto più ricca, e contiene materiale anche per prossimi, interessanti viaggi …

Convegno sui Genocidi dimenticati: la grande fame in Ucraina (Holodomor 1932-33) storia e memoria di un massacro

Notizie nella stampa:
articolo in prima pagina  Difesa del Popolo 25/11/2012
Pagina 45  della Difesa del Popolo sul Convegno 

Centro Ecumenico Vladimir Solov’ëv di Padova
in collaborazione  con la Diocesi di Padova,
Pastorale dell’ecumenismo, del dialogo e della cultura
e con la Basilica del Santo

Convegno
Genocidi dimenticati:
la Grande Fame in Ucraina
(Holodomor 1932-33)
storia e memoria di un massacro

Padova, sabato 1 dicembre
ore 15.00  –  18.30

presso il Chiostro della Magnolia
Basilica del Santo
Sala dello Studio Teologico

  Continua a leggere

I nuovi corsi di iconografia 2012-2013

Vedi i corsi per il 2014-2015

 

Ecco la programmazione dei

CORSI DELLA SCUOLA DI ICONOGRAFIA “SAN LUCA” in Padova per l’anno 2012-2013   (preleva il file da stampare)

I corsi si svolgeranno il mercoledì e il giovedì, con cadenza quindicinale, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, a partire da ottobre, presso

l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore, a Padova in Via S. Massimo 25

(raggiungibile con gli autobus cittadini, fermata “ospedale civile”, nei giorni feriali con i numeri 5, 6 o 24; nei giorni festivi con i numeri 41 o 43. Dalla fermata dell’autobus ci vogliono circa 5 minuti, a piedi. Possibilità di parcheggio interno, con entrata in via S. Eufemia 13 bis)  come segue: Continua a leggere

Maria speranza per l’umanità: mostra iconografica

“Maria, speranza per l’umanità” è il soggetto  della mostra iconografica in programma a Bassano del Grappa, nell’ambito  del prossimo Festival Biblico.
Appuntamento  giunto all’ottava edizione  che dal 18 al 27 maggio prossimi propone  il grande  tema della Speranza.

Corso estivo 2012 – Villa Immacolata


CORSO d’ICONOGRAFIA

da lunedì 18 a mercoledì 27 giugno 2012

a Villa Immacolata a Torreglia (PD)

Il corso

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe,  evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato) : vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli :

¨    l’approfondimento del senso del mistero dell’Incarnazione, grazie alla quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile ;

¨    la scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica  soggettiva e diventa servizio ecclesiale ;

¨    accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.

Continua a leggere

Corso estivo 2011 – Villa Immacolata

Il corso estivo di iconografia a Villa Immacolata, Torreglia (PD), si svolge dal lunedì 20 giugno a mercoledì 29 giugno 2011

Il corso si svolge in tre livelli:

  • Corso principianti – per allievi che vogliono iniziare un itinerario, con Enrico Bertaboni.
    Soggetto: Pantocrator
    Agli allievi del corso principianti tutto il materiale necessario viene fornito dalla scuola compreso nel costo del corso
  • Corso di proseguimento o 2° livello – per allievi già introdotti alla pittura, con Enrico Bertaboni
    Soggetto: Madonna di Cosenza Continua a leggere

Corso di Iconografia per principianti dal 22 al 28 maggio 2011

Il corso di primo livello consente a coloro che si accostano per la prima volta a questa esperienza di realizzare con una metodica seria e professionale l’icona del volto di Cristo secondo la scuola russa del periodo aureo (XV-XVI secolo).
Non si tratta perciò di un corso amatoriale, ma di una vera e propria introduzione a questa forma di arte sacra attraverso un percorso ben studiato e ormai consolidato, frutto di qualche decennio di insegnamento.
Durante i sette giorni di corso, ogni alunno sarà guidato non solo ad affrontare tutte le tappe che portano all’esecuzione pratica dell’icona preparandone il disegno e utilizzando materiali comel’emulsione all’uovo, i vari pigmenti, l’oro zecchino in foglia, ma verrà introdotto anche nel significato teologico del soggetto e dei simboli.
Guida il corso Giovanni Mezzalira Continua a leggere

Arte sacra: l’icona – La sapienza pittorica al servizio della fede Milano 25 febbraio 2011

ARTE SACRA: l’icona

La sapienza pittorica al servizio della fede

25 febbraio 2011 – ore 21            parrocchia SS. Trinità           via G. Giusti, 25 – Milano

introduzione all’arte sacra e in particolare all’iconografia

a cura di Giovanni Mezzalira, maestro iconografo

  • accenni alla tecnica pittorica con tempera all’uovo
  • proiezione di diapositive di opere del passato
  • lettura di alcuni simboli teologici

L’attenzione che negli ultimi decenni si è data all’icona e alla sua riscoperta rivela che non è completamente annullato in molti artigiani artisti quel desiderio di creare oggetti di culto e devozione secondo la Tradizione. Continua a leggere

Presentazione Libri di Vladimir Zelinskij, Padova

RIVELAMI IL TUO VOLTO e MISTERO CUORE SPERANZA

Vladimir Zelinskij, scrittore e teologo ortodosso

L’incontro si è tenuto il 14 gennaio 2011 presso la libreria San Paolo – Gregoriana  a Padova in Via Vandelli 8.

Pubblichiamo i testi delle interessanti relazioni.

Continua a leggere

Presentazione delle icone restaurate

  • Una Madonna Odighitria con Gesù Bambino di scuola veneto-cretese;
  • una Madonna Odighitria con Gesù Bambino, san’Antonio e San Giovanni Battista di ambito ucraino o bielorusso;
  • un’icona con San Serafino di Sarov inginocchiato davanti all’icona della Madre di Dio, proveniente dalla Russia centrale.

Il Museo Diocesano di Padova presenta queste tre icone restaurate nel 2010, insieme ai Lions Club “Cadoneghe Graticolato Romano” e “Padova Carraresi”, nell’ambito del progetto “Adotta un’opera d’arte”.

Madonna Odighitria

Madonna Odighitria

La presentazione si terrà venerdì 14 gennaio 2011 alle ore 18.45 presso la sede del museo.

Il restauro, finanziato interamente dai Lions, ha interessato tre opere custodite nei depositi del museo.

Alla presentazione interverranno:

  • Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano
  • Giovanni Mezzalira, Scuola di Iconografia San Luca
  • Valentina Piovan, restauratrice

Il sito del Museo diocesano di Padova